Il dibattito a livello mondiale sulla difesa dell’ambiente, sui cambiamenti climatici, sui problemi energetici e sui recenti impegni assunti in sede internazionale, testimonia come l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile rappresenti oggi una sfida
non più procrastinabile per responsabilizzare tutti cittadini ad assumere comportamenti e stili di vita all’insegna del rispetto dell’ambiente.
Queste Linee guida si propongono di fornire alcuni orientamenti innovativi in materia di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (EASS) per l’elaborazione dei curricoli da parte degli istituti scolastici e per l’organizzazione delle attività educative e didattiche, al fine di facilitarne un’adozione graduale, progressiva e operativa, il più possibile coerente con le Indicazioni per il curricolo.
The Climate Association is a network for the climate protection in European cities and communities. The initiative is an effort for the sustainable development in order to face the climate change.
Additional, complementary material to the state curriculum. The textbook contains tests, activity guidelines, entertaining, extra-curricular activity descriptions
Information provided by the European Commission, DG Research & Innovation on the work programme 2012 including objectives and budget lines as well as further links on the last page.
Un giornale (online), un luogo d’incontro e confronto, un punto di riferimento imperdibile per chi ha deciso di mettersi in movimento. Al centro l’ecologia, il saper fare, i nuovi stili di vita, la decrescita, la permacultura, l’efficienza energetica, la bioedilizia e molto altro ancora.
Dopo le grandi calamità che hanno colpito diverse parti del pianeta, questo libro pone degli interrogativi centrali sul rapporto fra clima e sviluppo, e ne suggerisce alcune risposte.